
Il 21 Giugno prende il via a Venezia la quinta edizione del VIVALDI FESTIVAL
Spirituralità e teatralità nello splendore della Musica Barocca con omaggi anche ad Alessandro Scarlatti ed Antonio Salieri
Il Vivaldi Festival, la prestigiosa manifestazione nata a Venezia nel 2021 con la regia di Enrico Castiglione in occasione del 1600 anniversario della fondazione della Serenissima, dedicata al suo figlio musicale più illustre, Antonio Vivaldi, giunge quest’anno alla sua quinta edizione consecutiva.
La quinta edizione del Vivaldi Festival sarà inaugurata il prossimo sabato 21 Giugno come da tradizione con il Concerto per il Solstizio d’estate, per poi spostarsi subito dopo da Domenica 22 Giugno alla Basilica di Santa Maria della Salute con una ricca serie di concerti quasi quotidiani, alternando l’offerta tra la Chiesa di San Giovanni alla Bragora, dove Antonio Vivaldi fu battezzato, al Chiostro di San Francesco della Vigna, con concerti ed eventi sparsi per tutta la Città di Venezia, per poi concludersi il 28 Luglio con il tradizionale Concerto nel giorno della ricorrenza della morte del grande compositore del Barocco ed offrire l’8 Agosto, sempre al Chiostro di San Francesco della Vigna, un concerto speciale dedicato all’Opera in collaborazione con la Hong Kong Opera.
Il Vivaldi Festival si è imposto già fin dalla prima edizione come uno dei festival nazionali di maggiore rilievo, promosso dal Ministero della Cultura, con la collaborazione degli enti locali e delle maggiori istituzioni veneziane, nonché con la partecipazione di celebri artisti e delle migliori formazioni strumentali internazionali, con una programmazione che ogni anno per ogni edizione coinvolge i luoghi più emblematici della città di Venezia, dove per altro Vivaldi nacque e divenne il Prete Rosso che ancor andiamo riscoprendo. Una festa della musica nel segno della straordinaria vitalità musicale di Vivaldi e dei luoghi simbolo della Città di Venezia.
Tra i concerti più rilevanti meritano senz’altro un’attenzione particolare l’omaggio per la Festa di San Giovanni dell’Accademia Vocale di Venezia diretta da Mario Merigo del 24 Giugno, l’esecuzione del Gloria e del Magnificat di Vivaldi del 6 Luglio con l’Insieme Vocale Elastico diretto da Fabrizio Fucile, gli appuntamenti con Paola Talamini all’organo alla Basilica di Santa Maria della Salute, il Concerto per la Festa del Redentore del 20 Luglio 2026 al Chiostro di San Francesco della Vigna con il contralto Giovanna Dissera Bragadin e il soprano Rossana Bertini, dedicato ad Antonio Vivaldi ma anche ad Alessandro Scarlatti (di cui quest’anno celebriamo i 300 anni dalla morte), Le quattro stagioni eseguite insieme a musiche di Antonio Salieri (di cui quest’anno celebriamo l’anniversario dei 200 anni dalla morte) il 26 Luglio dall’Orchestra Vivaldi Festival con Marco Nicolussi violino solista e maestro concertatore sempre al Chiostro di San Francesco della Vigna, le cosiddette “sonate di Manchester” con Martina Molin al violino, il Concerto per il 284° anniversario della morte di Antonio Vivaldi del 28 Luglio, ed infine l’Opera Gala proposto in collaborazione con la Hong Kong Opera e il Hong Kong Arts Development Council con il più celebre tenore della Cina Warren Mok, il soprano Bing Bing Wang, il mezzo soprano Ashley Chui e il tenore Wesley Lam.
Nutrita quindi la parata degli artisti prestigiosi della Musica Barocca che prenderanno parte alla quinta edizione del Vivaldi Festival, tra cui Boris Akishin, Francesca Balestri, Rossana Bertini, Luisa Bassetto, Andrea Benucci, Manuel Canale, Giacomo Benedetti, Stephanie C. Braun, Marta Codognola, Angelo Lorenzo Dolce, Silvia De Rosso, Giovanna Dissera Bragadin, Fabrizio Fucile, Liliana Henkel Huerta, Giovanna Maccatrozzo, Mario Merigo, Martina Molin, Marco Nicolussi, Patrizia Pavan, Giacomo Petrucci, Paolo Sottana, Stefano Sovrani, Aurora Taffon, Paola Talamini, Silvana Torto, Matteo Gobbo Trioli, Aida Vitturi, gruppi e orchestre come il Trio Dacci, l’Orchestra Vivaldi Festival, l’Ensemble Le Serenissime Armonie, l’Insieme Vocale Elastico, l’Accademia Vocale di Venezia, Les Ensembles Vittoria, il Paulus Quartet, il Trio Henkel, il Trio Dacci, l’Ensemble Baroque Lumina.
Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.vivaldifestival.org, i biglietti sono in vendita on line su www.vivaticket.com, www.diyticket.it e www.vivaldifestival.org, nonché in tutti i punti vendita Sisal/Mooney. I concerti nelle chiese sono ad ingresso libero. Info line +39 3770918245.